Avere un prato fuori dalla porta di casa è una bella sensazione. Sappiamo che ci sarà un giardino bellissimo e rigoglioso ad aspettarci, con tanti fiori profumato e una vista che mozza il fiato. Tuttavia non si può ottenere un risultato del genere senza sforzi, perché è necessario curare molto attentamente il proprio prato.
Il modo più importante per farlo è procedere alla concimazione, attività indispensabile per far crescere l’erba del prato. Ma anche le stesse piante in questo caso. Ebbene bisogna capire quando e come farlo, altrimenti c’è il rischio di causare un bel po’ di danni ai nostri fiori. Oppure di non riuscire a far crescere l’erba come vorremmo. Vediamo insieme quando bisogna farlo.
In che modo prendersi cura del giardino
Dare per scontato che sia facile prendersi cura del prato è un pensiero sbagliato in generale. Ha bisogno delle sue costanti attenzioni del resto, come una costante irrigazione o una potatura periodica. Anche i parassiti, oltretutto, possono rappresentare un serio problema per le piante inserite nel giardino. E sarebbe problematico se non venisse controllato a dovere.
Ciò non toglie che la concimazione, come abbiamo accennato in precedenza, sia la prima parte fondamentale di questo discorso. Aiuta a far crescere regolarmente le piante, permettendo loro di sviluppare rami e foglie correttamente. In caso contrario non potrebbero riuscirci, arrivando a subire dei grossi danni con il passare del tempo. Prendersi cura del giardino, dunque, vuol dire anche ascoltare le esigenze dei fiori.
Quando concimare il prato?
Ora che abbiamo chiarito i punti importanti del discorso, possiamo passare alla concimazione vera e propria. Il prato va concimato sia in primavera che in autunno, ma solo quando il clima è favorevole. Invece, se si pensa che la situazione sarà controproducente, si può passare direttamente all’estate o all’inverno, per uno sviluppo più lento ma sicuro. I periodi sono i seguenti:
- Marzo: La concimazione adatta per la primavera
- Maggio: La concimazione adatta per l’estate
- Settembre: La concimazione adatta per l’autunno
- Novembre: La concimazione adatta per l’inverno
Questi sono i mesi dell’anno, con le relative stagioni, che bisogna tenere a mente per il futuro. Aiuteranno ad apportare i giusti cambiamenti al proprio giardino, procedendo alla concimazione senza troppi problemi. Ovviamente è necessario tenere in considerazione persino quello che va concimato, perché le piante hanno le loro particolari caratteristiche.
In questo caso non è sicuramente sbagliato chiedere il parere di un esperto. Un giardino grande e rigoglioso deve essere gestito in maniera corretta, senza alcuna fretta e con le giuste iniziative. Altrimenti si creerebbe un problema bello grosso da affrontare, in quanto il prato potrebbe addirittura non riprendersi più da una assente o cattiva concimazione.