di Redazione
25 febbraio 2014
FANO – Nell’ambito del progetto “Saperi di Marche”, a cura dei professori Aldo Tenedini e Domenico Consoli, l’ITC “C. Battisti” organizza delle conferenze che si terranno presso l’aula magna dell’istituto e bandisce un concorso per cortometraggi aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori della provincia.
Il progetto, che ha lo scopo di far conoscere le Marche in tutti i suoi aspetti, è arrivato al suo terzo anno di vita. L’obiettivo è quello di far conoscere le Marche, i suoi territori, la storia, la cultura, le tradizioni e la gente operosa che vi abita e che produce idee e manufatti. Un viaggio itinerante tra storia antica e moderna, tra mare, laghi e monti racchiusi in una cornice suggestiva di racconti. Una proposta per avvicinare le Marche ai marchigiani e a chi vuole conoscere meglio questa terra.
Conferenze sul Turismo – Aula Magna ITC “C. Battisti” – Fano
Nell’ambito del progetto “Saperi di Marche”, a cura dei proff. Aldo Tenedini e Domenico Consoli, l’ ITC “C. Battisti” organizza delle conferenze che si terranno presso l’Aula Magna dell’ Istituto:
Mercoledì 26 febbraio – h. 10.30 – 11.30
La gestione dei portali web tematici in ambito turistico
Emanuela Tomassetti – Responsabile Marketing di Social Holiday – Pubblinrete srl.
Mercoledì 5 marzo – h. 10.30 – 11.30
Il turismo: la linea sottile tra Agenzie Viaggi e Tour Operator
Fabio Manno – Direttore Agenzie Eden s.r.l.
Venerdì 14 marzo – h. 10.30 – 12.30
Oltre il biologico
Daniele Garota – Direttore Marketing della Cooperativa Gino Girolomoni
Concorso di cortometraggi per gli studenti della Provincia di Pesaro-Urbino
Il progetto “Saperi di Marche 2013-2014″, che ha lo scopo di far conoscere le Marche in tutti i suoi aspetti con la proiezione di cortometraggi, è arrivato al suo terzo anno di vita.
Quest’anno, oltre alla sezione di filmati “tradizionali”, viene indetto un concorso tra gli studenti delle Scuole Superiori della Provincia di Pesaro e Urbino, per la realizzazione di un filmato, avente come contenuto le bellezze turistiche, artistiche del nostro Territorio, le storie e i “saperi” degli uomini che abitano la nostra terra.
I cortometraggi, devono essere originali e mai pubblicati, della durata massima di 10 minuti e registrati nei formati di uso più comune (FLV, WMV, MOV, AVI, MPG,…).
I video devono trattare uno dei seguenti argomenti:
– persone che raccontano il nostro territorio, i loro mestieri e professioni, vecchi e nuovi;
– imprenditori che hanno avuto successo nel nostro territorio con le loro idee innovative;
– il patrimonio storico, artistico, culturale, naturale ed enogastronomico del nostro territorio.
Una giuria, coordinata da Paolo Alberto Del Bianco, valuterà i migliori cortometraggi. La premiazione avverrà il 28 maggio, durante una cerimonia che sarà organizzata presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale e Turistico di Fano. Nella stessa giornata si terrà la rassegna “Saperi di Marche”.
Alla realizzazione di un cortometraggio possono partecipare più studenti. I primi tre classificati riceveranno i seguenti premi: (1.) Tablet Samsung (2.) Smartphone Samsung, (3.) Hard Disk esterno – 2TB.
I filmati devono pervenire entro il 25 maggio, a mano presso la segreteria didattica dell’Istituto, inviati per posta all’indirizzo dell’ITC “C. Battisti” – sede centrale – V.le XII Settembre n. 3 – 61032 Fano (PU) o spediti al seguente indirizzo elettronico: battisticesare@hotmail.com.
Per ogni altra informazione contattare i referenti del progetto “SAPERI DI MARCHE” – proff. Aldo Tenedini e Domenico Consoli.
Lascia una risposta