di Redazione
14 gennaio 2014
FANO – “Storie straordinarie in tutti i sensi” continua… In attesa dell’edizione 2014 della rassegna dedicata alla disabilità e all’integrazione, proseguono alla Mediateca Montanari di Fano gli appuntamenti formativi di approfondimento per leggere diversamente ed educare, tutti, alla diversità.
Giovedì 16 gennaio, alle ore 17.30, si terrà un incontro dal titolo “Il pentolino di Antonino – La storia di quando una disabilità venne messa a tracolla” a cura del Servizio di Sostegno Scolastico dei Servizi Educativi del Comune di Fano e delle cooperative Asscoop, COOSS Marche, Labirinto.
Al centro dell’incontro un libro speciale “Il pentolino di Antonino” di Isabelle Carrier.
Relazionerà Simona Giommi, Coordinatrice del Servizio di Sostegno Scolastico del Comune di Fano, insieme ad alcune insegnanti di sostegno dei Servizi Educativi.
“Antonino è un bambino che trascina sempre dietro di sé il suo pentolino, non si sa molto bene perché. Un giorno gli è caduto sulla testa e da allora Antonino non è più come tutti gli altri… deve faticare molto di più, e talvolta vorrebbe sbarazzarsi del pentolino, o nascondercisi dentro. Un giorno Antonino incontra una persona speciale che gli fa capire l’unico modo per essere felice: tirare fuori la testa dal pentolino e usarlo per esprimere tutte le proprie qualità“.
Dietro “Il pentolino di Antonino” si cela la diversità, la difficoltà che può nascere da differenti situazioni della vita. Antonino e il suo piccolo pentolino riescono a commuovere e ad essere allo stesso tempo divertenti. In quest’opera Isabelle Carrier riesce con parole semplici, testo fluido e disegni teneri a trattare con delicatezza ed eleganza un argomento molto delicato.
“Il pentolino di Antonino“, libro per l’infanzia ed emozionante opera di Isabelle Carrier, offre la possibilità di raccontare il lavoro educativo che quotidianamente viene svolto, nei Nidi e nelle Scuole dell’Infanzia, per sostenere nel loro percorso di maturazione tutti i bambini ed, in maniera particolare, i bambini diversamente abili. Attraverso il racconto di buone prassi di lavoro, l’obiettivo è provare a raccontare la fatica, la bellezza e la ricchezza dei percorsi di crescita delle bambine e dei bambini e, allo stesso tempo, raccontare le possibilità che a loro possono essere offerte valorizzandone le competenze e trasformandone le difficoltà in risorse.
Mediateca Montanari – Memo
piazza Pier Maria Amiani, s.n. – 61032 Fano (PU)
T. 0721 887 343
www.sistemabibliotecariofano.it
Lascia una risposta