di Redazione
9 novembre 2013
PESARO – L’assessore Antonello Delle Noci, assieme a Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato, risponde a Salviamo il Centro storico che aveva attaccato la scelta di effettuare un’indagine di mercato. Ecco il comunicato:
Relativamente alla nota pubblicata dall’associazione “Salviamo il Centro Storico” è bene innanzitutto chiarire e informare la stessa del significato e dello strumento di una indagine di mercato che rappresenta la sistematica raccolta, conservazione e analisi dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei beni e/o dei servizi.
Le ricerche di mercato si occupano principalmente dello studio e dell’analisi dei comportamenti espressi e dei processi decisionali (motivazioni) dei cittadini e consumatori in un’economia di mercato, o della definizione della struttura di un mercato. Sono una fonte d’informazione per chi, all’interno di un organo decisionale, deve prendere scelte per la realizzazione di servizi o produzione di beni e correlate decisioni di marketing strategico e posizionamento.
Pertanto le ricerche di mercato possono essere definite come gli studi volti a selezionare tutti gli elementi rilevanti di informazione utilizzabili per le decisioni in tema i prodotti e servizi, destinati a un pubblico numeroso.
Ciò premesso, lo strumento messo in campo risulta il migliore per la definizione e le priorità di intervento che il Comune di Pesaro insieme alle associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato e CCIAA) hanno voluto intraprendere per ottenere una lettura aggiornata delle necessità per il centro storico della città con l’obiettivo successivo della costruzione di un progetto integrato che possa ottimizzare le risorse (sempre minori) ottenendo la migliore sinergia decisionale in un ottica di efficienza ed efficacia.
Il costo della ricerca, pari a 8.000 euro + IVA per la rilevazione di 1.000 interviste, è stato completamente finanziato dalla Camera di Commercio insieme alla Pesaro Parcheggi SpA, enti che le associazioni di categoria e il Comune ringraziano in maniera particolare per l’investimento e la volontà di apportare un contributo alla definizione degli obiettivi futuri.
Giova inoltre ricordare che la ricerca di mercato rientrava tra gli impegni definiti anche all’interno del “Protocollo di rilancio dell’economia” siglato il maggio scorso da tutte le rappresentanze economiche, sindacali e dal terzo settore.
In conclusione le scelte intraprese risultano dal lavoro di confronto e condivisione unitaria di rappresentanza economia – sociale del nostro territorio attraverso metodologie certificate nel mercato a differenza di riflessioni puramente personalistiche dell’associazione che comunica “sensazioni”.
Lascia una risposta